📌 Introduzione
Dopo oltre tre anni di intensi negoziati, gli Stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno raggiunto un consenso su una bozza di accordo internazionale per rafforzare la prevenzione, la preparazione e la risposta alle future pandemie. Questo accordo sarà sottoposto all’esame della 78ª Assemblea Mondiale della Sanità, in programma dal 19 al 25 maggio 2025 a Ginevra.
🧩 Obiettivi Principali dell’Accordo
L’accordo mira a:
- Prevenire la diffusione di malattie infettive a livello globale.
- Preparare i sistemi sanitari nazionali e internazionali a rispondere efficacemente alle emergenze sanitarie.
- Rispondere in modo coordinato e tempestivo alle crisi pandemiche future.
Questi obiettivi si basano sui principi di equità, solidarietà e trasparenza, con l’intento di evitare gli errori commessi durante la pandemia di COVID-19.
🔍 Elementi Chiave dell’Accordo
1. Sistema di Accesso e Condivisione dei Benefici (PABS)
Introduzione di un sistema per facilitare lo scambio di dati biologici tra governi e aziende farmaceutiche, accelerando lo sviluppo di contromisure mediche in caso di nuove minacce infettive.
2. Approccio “One Health”
Promozione di un approccio integrato che considera la salute umana, animale e ambientale come interconnesse, al fine di prevenire la trasmissione di malattie zoonotiche.
3. Equità nell’Accesso a Risorse Sanitarie
Impegno a garantire un accesso equo a vaccini, farmaci e dispositivi medici, specialmente per i paesi a basso e medio reddito, attraverso il trasferimento di tecnologia e conoscenze.
4. Rafforzamento dei Sistemi Sanitari
Adozione di misure concrete per migliorare la preparazione, la prontezza e la resilienza dei sistemi sanitari nazionali, inclusa la formazione di una forza lavoro sanitaria qualificata e multidisciplinare.
5. Meccanismo Finanziario di Coordinamento
Creazione di un meccanismo finanziario per sostenere le attività di prevenzione, preparazione e risposta alle pandemie, assicurando risorse adeguate e sostenibili.
🌐 Implicazioni Globali
L’accordo rappresenta un passo significativo verso una governance sanitaria globale più efficace e coordinata. Tuttavia, alcune sfide rimangono, come la necessità di bilanciare la sovranità nazionale con gli impegni internazionali e di assicurare che le misure adottate siano giuridicamente vincolanti e rispettate da tutti i paesi membri.
📅 Prossimi Passi
La bozza dell’accordo sarà discussa e potenzialmente approvata durante la 78ª Assemblea Mondiale della Sanità. Se adottato, l’accordo entrerà in vigore dopo la ratifica da parte degli Stati membri, segnando un impegno collettivo verso una risposta più efficace alle future pandemie.
🔗 Conclusione
L’accordo preliminare dell’OMS sulle pandemie rappresenta un’opportunità storica per rafforzare la cooperazione internazionale in materia di salute pubblica. Attraverso l’adozione di misure concrete e l’impegno condiviso, il mondo può essere meglio preparato a fronteggiare le sfide sanitarie globali future.
Per ulteriori dettagli sull’accordo e le sue implicazioni, è possibile consultare il comunicato ufficiale dell’OMS. Organizzazione Mondiale della Sanità