Trasmissione Spese al Sistema Tessera Sanitaria 2025: Guida Completa per Professionisti e Strutture

Indice

Cos’è la trasmissione delle spese sanitarie al Sistema TS?

La trasmissione delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria (TS) è un adempimento obbligatorio per i soggetti sanitari previsto dall’art. 3 del D.Lgs. 175/2014. Questa comunicazione consente all’Agenzia delle Entrate di predisporre il modello 730 precompilato e garantire la detraibilità fiscale delle spese sostenute dai cittadini.


Chi è obbligato alla trasmissione dei dati al Sistema TS nel 2025?

L’obbligo riguarda un’ampia gamma di professionisti e strutture sanitarie, tra cui:

  • Medici chirurghi e odontoiatri iscritti agli albi
  • Psicologi, infermieri, ostetrici, tecnici di radiologia
  • Farmacie pubbliche e private
  • Parafarmacie
  • Strutture sanitarie pubbliche, private accreditate e autorizzate
  • Veterinari e rivenditori di farmaci veterinari
  • Professionisti delle nuove professioni sanitarie (DM 13/03/2018)
  • Ottici e soggetti esercenti arti ausiliarie sanitarie
  • Strutture militari e ANMIG

Ogni soggetto deve trasmettere telematicamente le informazioni relative alle prestazioni sanitarie rese, secondo le specifiche tecniche del Sistema TS.


Quali dati devono essere trasmessi?

Ogni documento fiscale (fattura o documento commerciale) deve contenere i seguenti dati, da trasmettere in formato XML:

  • Codice fiscale del paziente (criptato con algoritmo RSA e padding PKCS#1 v1.5)
  • Tipologia di spesa sanitaria (con codice specifico)
  • Importo
  • Data di pagamento
  • Modalità di pagamento (tracciata/non tracciata)
  • Identificativo del documento fiscale (IdSpesa)
  • Tipo documento (F = fattura, D = documento commerciale)
  • Eventuale opposizione del cittadino alla trasmissione

Le tipologie di spesa (campo obbligatorio):

  • SR: Visite mediche, diagnostica, ricoveri (non estetici)
  • IC: Prestazioni di chirurgia estetica e medicina estetica
  • SP: Prestazioni sanitarie (psicologi, fisioterapisti, ecc.)
  • FC: Farmaci (anche omeopatici)
  • FV: Farmaci veterinari
  • PI: Protesica e assistenza integrativa
  • AD: Dispositivi medici CE
  • AS: Servizi sanitari in farmacia (es. test glicemia, holter)
  • CT: Cure termali con prescrizione
  • AA: Altre spese sanitarie non comprese nei codici precedenti

Qual è la scadenza per l’invio delle spese sanitarie nel 2025?

A partire dal 2025, la trasmissione dei dati avviene in due finestre semestrali:

  • Entro il 30 settembre 2025: per le spese del 1° semestre (gennaio-giugno)
  • Entro il 31 gennaio 2026: per le spese del 2° semestre (luglio-dicembre)

È obbligatorio verificare l’esito dell’invio e, in caso di errore, procedere con la correzione entro 5 giorni lavorativi.


Come si effettua la trasmissione al Sistema TS?

1. Accreditamento

Il soggetto (medico, struttura, farmacia, ecc.) deve essere censito e accreditato presso il Sistema TS. L’accreditamento richiede:

  • Codice fiscale del soggetto richiedente
  • Codice attività ATECO
  • PEC
  • Dati dell’autorizzazione sanitaria (ente, protocollo, data)
  • Sede operativa

2. Generazione del file XML

Il file XML deve seguire il tracciato standard descritto dal Sistema TS e contenere le sezioni <Precompilata>, <DocumentoFiscale>, e <VoceSpesa>.

Ogni invio deve essere firmato digitalmente e compresso in formato ZIP.

3. Invio tramite canali telematici

Il Sistema TS prevede due modalità:

  • Sincrona: invio singolo per ogni documento
  • Asincrona: invio massivo di più documenti tramite file batch

Il sistema restituisce una ricevuta (esito) da conservare ai fini fiscali.


Errori e variazioni: come comportarsi?

Se l’invio contiene errori o se una spesa viene rimborsata, bisogna operare come segue:

  • Variazione (V): per correggere campi non identificativi
  • Cancellazione (C) + reinvio corretto: se bisogna modificare IdSpesa
  • Rimborso (R): per spese rimborsate, specificando l’IdSpesa originario

Cosa succede se non si trasmettono i dati correttamente?

Il mancato invio, l’invio incompleto o l’invio errato comportano sanzioni amministrative:

  • 100 euro per ogni comunicazione errata o omessa, fino a un massimo di 50.000 euro annui
  • Riduzione a 33,33 euro se la violazione è sanata entro 60 giorni
  • Possibilità di ravvedimento operoso

Perché è importante per i pazienti?

Senza la corretta trasmissione al Sistema TS, il paziente:

  • Non visualizzerà la spesa nel 730 precompilato
  • Non potrà usufruire della detrazione del 19%
  • Potrà segnalare l’omissione all’Agenzia delle Entrate

Healoox semplifica tutto questo

Sei un professionista sanitario e vuoi semplificare la gestione dell’invio al Sistema TS?
Healoox offre una piattaforma digitale pensata per automatizzare la generazione del file XML, la trasmissione sicura, la gestione degli esiti e l’archiviazione, nel pieno rispetto della normativa.

Scopri come possiamo aiutarti!


Conclusione

Nel 2025, trasmettere correttamente le spese sanitarie al Sistema TS è un obbligo tecnico e normativo che richiede precisione, sicurezza e puntualità. Conoscere le tempistiche, i dati richiesti e le modalità corrette di invio è fondamentale per evitare sanzioni e per garantire il diritto dei pazienti alle detrazioni fiscali.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Hai domande, richieste o vuoi ricevere maggiori informazioni?

Compila il modulo qui sotto e ti risponderemo il prima possibile. Il nostro team è a tua disposizione per assisterti con cortesia e professionalità.

    Healoox è un prodotto di Health Connect Srl
    P.Iva 01749690051  support@healoox.com
    Copyright © 2025 Healoox. Tutti i diritti riservati.