Introduzione
Il Bonus Psicologo 2025 rappresenta una grande opportunità per la salute mentale in Italia, ma anche una sfida operativa per i professionisti. Se sei uno psicologo libero professionista e vuoi aderire, è fondamentale conoscere i requisiti, gli obblighi normativi, le scadenze e le modalità per gestire correttamente pazienti e sedute. In questa guida trovi tutto ciò che ti serve per aderire senza errori, anche grazie al supporto digitale di Healoox.
Cos’è il Bonus Psicologo 2025 e perché è un’opportunità per i professionisti
Il Bonus Psicologo 2025 è un contributo economico statale destinato a coprire (in tutto o in parte) il costo di sedute di psicoterapia per cittadini con ISEE fino a 50.000 €. È stato introdotto nel 2022, reso strutturale nel 2023 e confermato anche per l’anno in corso.
Per gli psicologi aderenti rappresenta un’opportunità concreta per:
- Ampliare la propria base di pazienti
- Partecipare a un progetto sociale nazionale
- Rafforzare il proprio posizionamento come professionista sanitario accreditato
Normativa di riferimento sul Bonus Psicologo 2025
Il Bonus Psicologo 2025 si fonda su una serie di provvedimenti normativi:
- Decreto-Legge 228/2021 convertito con modificazioni dalla Legge 15/2022 – introduce il bonus
- Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022, art. 1 comma 538) – rende il bonus strutturale
- Decreto interministeriale Salute/MEF 10 luglio 2025 – stabilisce modalità operative
- Circolare INPS n. 124 dell’11 settembre 2025 – istruzioni per domanda e gestione
Trovi tutti i link diretti in fondo all’articolo nella sezione “Fonti ufficiali”.
A chi è destinato il contributo per la psicoterapia 2025
Possono presentare domanda i cittadini:
- Residenti in Italia
- Con un ISEE in corso di validità ≤ 50.000 €
- Che desiderano accedere a un percorso di psicoterapia con uno psicologo aderente
La domanda si presenta tramite portale INPS con SPID, CIE o CNS.
Importi del Bonus Psicologo 2025 in base all’ISEE
Fascia ISEE | Importo massimo | Costo massimo a seduta |
---|---|---|
≤ 15.000 € | 1.500 € | 50 € |
15.001 – 30.000 € | 1.000 € | 50 € |
30.001 – 50.000 € | 500 € | 50 € |
Il codice INPS ha validità 270 giorni e la prima seduta deve essere effettuata entro 60 giorni dall’assegnazione.
Scadenze da rispettare per usufruire del Bonus Psicologo 2025
- Presentazione domande: dal 15 settembre al 14 novembre 2025
- Prima seduta: entro 60 giorni dall’esito della domanda
- Utilizzo del codice: entro 270 giorni
Requisiti per gli psicologi che vogliono aderire al Bonus Psicologo 2025
Per poter offrire sedute coperte dal bonus, il professionista deve:
- Essere iscritto all’Albo degli Psicologi, Sezione A
- Essere abilitato alla psicoterapia
- Essere in regola con l’etica professionale
- Registrarsi nell’elenco CNOP dei professionisti aderenti
(Area riservata: https://areariservata.psy.it)
Obblighi per gli psicologi che aderiscono al Bonus Psicologo 2025
1. Accettazione del codice univoco INPS per il Bonus Psicologo
Il paziente riceve dall’INPS un codice univoco da fornire allo psicologo. Il professionista verifica il codice e registra la seduta.
2. Rispetto dei tempi di attivazione delle sedute Bonus Psicologo
La prima seduta deve avvenire entro 60 giorni dalla notifica dell’approvazione della domanda. In caso contrario, il codice scade.
3. Prestazioni gratuite nei limiti del bonus psicoterapeuta INPS
Lo psicologo non può chiedere integrazioni economiche al paziente per le sedute coperte dal bonus, fino al raggiungimento del plafond assegnato.
4. Emissione della fattura per le sedute erogate con il bonus
Ogni seduta va regolarmente fatturata al paziente, specificando il riferimento al bonus e il codice univoco.
5. Invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria per sedute Bonus Psicologo
Ogni prestazione deve essere trasmessa al Sistema Tessera Sanitaria (STS), anche se coperta dal bonus.
L’invio è obbligatorio e garantisce:
- Tracciabilità fiscale
- Detrazione delle spese sanitarie
- Conformità normativa
Gestione del Bonus Psicologo 2025 con Healoox: digitale, semplice, sicura
Healoox è il software progettato per psicologi che vogliono lavorare in modo organizzato, efficiente e conforme alle normative. È perfetto per la gestione di pazienti coperti dal Bonus Psicologo 2025.
Healoox ti aiuta con:
- Agenda automatica e reminder per i pazienti
- Schede paziente con storico clinico, codice INPS e documentazione
- Sedute online sicure, integrate nella piattaforma
- Consensi informati digitali firmabili a distanza
- Invio al Sistema Tessera Sanitaria direttamente da piattaforma
- Fatturazione elettronica semplificata
FAQ sul Bonus Psicologo 2025 per i professionisti
1. Posso fare solo sedute online?
Sì, se lo hai specificato in fase di adesione. Healoox ti fornisce uno spazio sicuro e dedicato.
2. Il paziente deve pagare qualcosa?
No, fino a esaurimento del bonus. Oltre quel limite, puoi concordare una tariffa privata.
3. È obbligatorio l’invio al Sistema Tessera Sanitaria?
Sì. Anche se la seduta è gratuita o coperta dal bonus, va sempre trasmessa al STS.
4. Cosa succede se non rispetto i tempi?
Il bonus può decadere e il paziente perderà il diritto al contributo.
Fonti ufficiali per aderire correttamente al Bonus Psicologo 2025
- INPS – Comunicazione ufficiale:
- INPS – Circolare n. 124/2025 (PDF)
- Area Riservata Psicologi:
- Gazzetta Ufficiale – Decreto 228/2021:
- Gazzetta Ufficiale – Legge 197/2022:
Conclusioni: perché aderire al Bonus Psicologo 2025 con strumenti professionali
Il Bonus Psicologo 2025 è una straordinaria occasione per aiutare le persone e per fare crescere il tuo studio. Ma serve metodo, precisione e organizzazione.
Vuoi saperne di più?
Iscriviti alla newsletter di Healoox per ricevere aggiornamenti, consigli e opportunità concrete su carriera, libera professione e innovazione nel settore sanitario.